mercoledì 4 luglio 2012

In The future of Arcadia


We knights of the “Ordo Templi Equestris Arcadia Lecce” feel the need to apply for support to all men and women of goodwill. For a little over three years we are carrying out numerous cultural, artistic and social initiatives, support to weaker sections of society to the most needy. We did it only counting our strengths.  We have received several awards associating with other orders of international importance, and we were included  in the largest database of orders worldwide Neo Knights Templars,(http://www.neotemplar.info/index.ahtml), compare with prestigious orders in studies of CESNUR, and recently we have become an ONG (nongovernmental organization).  Now we want (in the spirit of international brotherhood and solidarity that was right at the base ethics of chivalry) to implement our action beyond the borders of our land, bringing support in places where someone is less fortunate than ourselves, bringing education where resources maybe there aren’t, creating employment and development.  For our order this is an important moment, and we want it to be now and in the future for you. Now will we reach. Give us your hand and together we can build something great!. Your donations can do them, please visit this page:
Or you can make your donation to these coordinates:
Beneficiary: ARCADIA LECCE
IBAN IT 28 M 36 000 03 200 0CA004633488
Random: Donation                                      
In Christ our Lord and God - Gran Siniscalco Ordo Equestris Templi Arcadia
Info: info@arcadialecce.it

Il Sacro e la Cavalleria di Claudio Bonvecchio (Mimesis).


Scrivere della Cavalleria, nei suoi multiformi aspetti, significa soffermare l'attenzione su qualcosa di importante e di particolare. Non solo perché la Cavalleria rappresenta una cospicua parte della storia politica, religiosa, culturale e letteraria dell'Occidente, ma anche perché si presenta come un sicuro richiamo identitario. Un richiamo apparentemente fuori da ogni schema e forse dalla stessa realtà, che sembra una delle tante utopie. Tuttavia, "l'utopia cavalleresca" non ha soltanto infiammato gli animi di una stagione storica, il Romanticismo, e creato una moda culturale che giunge sino al presente. Ha dato anche corpo a quell'archetipo dell'eroe che costituisce la personalità di ciascuno e la cui assenza provoca sicuro disagio.

L'autore: Claudio Bonvecchio è Professore Ordinario di Filosofia delle Scienze Sociali e Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Scienze della Comunicazione nell’Università degli Studi dell’Insubria (Varese). Coordinatore del Dottorato in Filosofia delle Scienze Sociali e Comunicazione Simbolica, è membro del Consiglio Scientifico del Centro Speciale sulla Simbolica Politica e delle Forme Culturali dell’Università degli Studi dell’Insubria e del Comitato Scientifico del Centro di Studi Internazionale sul Simbolico dell’Università degli Studi di Messina. È Direttore Scientifico della Rivista «Metabasis». Tra i più recenti lavori pubblicati si segnalano: Il pensiero forte, Settimo Sigillo, Roma 2000; Apologia dei doveri dell’uomo, Terziaria, Milano 2002, La Maschera e l’Uomo, Franco Angeli, Milano 2002, Il coraggio di essere (con B. Luban-Plozza), Dadò Editore, Locarno 2002; Europa dei mercanti, Europa degli eroi. Itinerari di ribellione, Settimo Sigillo, Roma 2004; Inquietudine e Verità, Giappichelli, Torino 2004; Dove va l’idea di tradizione, Settimo Sigillo, Roma 2005; Il sacro e la cavalleria, Mimesis, Milano 2005.

martedì 3 luglio 2012

In The future of Arcadia


We knights of the “Ordo Templi Equestris Arcadia Lecce” feel the need to apply for support to all men and women of goodwill. For a little over three years we are carrying out numerous cultural, artistic and social initiatives, support to weaker sections of society to the most needy. We did it only counting our strengths.  We have received several awards associating with other orders of international importance, and we were included  in the largest database of orders worldwide Neo Knights Templars,(http://www.neotemplar.info/index.ahtml), compare with prestigious orders in studies of CESNUR, and recently we have become an ONG (nongovernmental organization).  Now we want (in the spirit of international brotherhood and solidarity that was right at the base ethics of chivalry) to implement our action beyond the borders of our land, bringing support in places where someone is less fortunate than ourselves, bringing education where resources maybe there aren’t, creating employment and development.  For our order this is an important moment, and we want it to be now and in the future for you. Now will we reach. Give us your hand and together we can build something great!. Your donations can do them, please visit this page:
Or you can make your donation to these coordinates:
Beneficiary: ARCADIA LECCE
IBAN IT 28 M 36 000 03 200 0CA004633488
Random: Donation                                      
In Christ our Lord and God - Gran Siniscalco Ordo Equestris Templi Arcadia
Info: info@arcadialecce.it

DALLA RELIGIOSITA' CROCIATA ALLA REGOLA TEMPLARE, SIMBOLI, ARCHITETTURE E RITI SEGRETI.


I "Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone", più noti come Cavalieri Templari, sono conosciuti anzitutto per le loro qualità di guerrieri crociati, e per alcune ipotesi storico-alternative che li vogliono scopritori di antichi tesori. Ma in realtà, i Templari erano anzitutto dei religiosi: un Ordine di monaci immersi in una vita di contemplazione ed esoterismo. Riscoprire il senso religioso e mistico dei Cavalieri Templari, significa forse riportare la questione a parametri che le sono autenticamente propri. In questo documentario, analizzando gli aspetti simbolici della storia, dei riti, delle architetture dell'Ordine, gli autori adottano chiavi di lettura teologiche, mitologiche e psicoanalitiche. Attraverso questa amplificazione, si ha un’idea del potenziale energetico dell’immaginario templare, che tanto ha ispirato fantasie e fraintendimenti.

contenuti:
-Dalla religiosità crociata alla Regola Templare
-Tracce di architettura templare
-I riti: amplificazione simbolica e realtà storica

con interviste a
FABRIZIO TRALLORI
GIOVANNI SPINI

musiche
GOAD

fiction
FRANCESCO TOLA
DAVID VALORI
LORENZO RAVEGGI
MARCO PECCHIONI

voce narrante
FABRIZIO FABER

una produzione
MEDIAFRAME


lunedì 2 luglio 2012

THE MAGIK DI RHONDA BYRNE (MONDADORI)


Alcune parole delle Sacre Scritture sono state lette e rilette per più di duemila anni, eppure sono state quasi sempre fraintese, male interpretate o non comprese fino in fondo. Nella storia solo pochi eletti hanno saputo svelare il mistero di quelle parole. E comprendere che costituiscono in realtà un enigma, risolto il quale si apre davanti ai tuoi occhi un nuovo mondo. In "The magic", Rhonda Byrne intende svelare questo sapere, spiegando come trasformare la propria quotidianità grazie a queste conoscenze.

Biancaneve e il cacciatore

 


Sito ufficiale: http://www.biancaneveeilcacciatore.it Pagina Facebook: https://www.facebook.com/biancaneveeilcacciatoreTwitter: https://twitter.com/#!/swath_it Il nuovo trailer italiano ufficiale di Biancaneve e il Cacciatore, dall'11 luglio al cinema. Con Kristen Stewart, Charlize Theron e Chris Hemsworth. Nel poema epico di azione e avventura Biancaneve e il Cacciatore, Kristen Stewart (Twilight) interpreta l'unica persona sulla terra ad essere più bella della regina del male (il premio Oscar® Charlize Theron) che è decisa ad ucciderla. Ma quello che non avrebbe mai immaginato la regina malvagia è che la ragazza che minaccia il suo regno è stata iniziata all'arte della guerra dal Cacciatore (Chris Hemsworth, Thor) che era stato da lei inviato per ucciderla. Sam Caflin (Pirati dei Caraibi) completa il cast , interpretando il principe stregato dalla potenza e dalla bellezza di Biancaneve. La nuova versione mozzafiato della leggendaria fiaba è opera di Joe Roth, produttore di Alice in Wonderland, del produttore Sam Mercer (Il Sesto Senso) e dell'acclamato regista televisivo e visualista d'avanguardia Rupert Sanders. Genere: Epico, Azione, Avventura Cast: Kristen Stewart, Charlize Theron, Chris Hemsworth, Sam Claflin Regia di: Rupert Sanders Scritto da: Evan Daugherty Sceneggiatura di: Joe Roth, Sam Mercer Prodotto da: Sarah Bradshaw, Sam Mercer, Palak Patel, Joe Roth


domenica 1 luglio 2012

Caccia al Pianeta X di Govert Schilling (Sprinter)


Il libro coglie lo spunto del declassamento di Plutone quale pianeta per raccontare le più recenti scoperte effettuate ai confini del Sistema Solare, con l’osservazione di centinaia di nuovi corpi celesti come Quaoar, Sedna, Xena, Eris. Quanti sono veramente i pianeti del Sistema Solare? Quanto è concreto il pericolo per la Terra di un impatto asteroidale? Esiste Nemesis, la stella compagna del Sole? Questi sono alcuni degli argomenti che Schilling affronta con il suo stile caratteristico: raccontare i fatti scientifici attraverso gli uomini che ne sono i protagonisti. Govert Schilling, giornalista scientifico olandese, autore di una quarantina di libri, collaboratore di riviste prestigiose come “Science”, “New Scientist”, “Sky & Telescope”, non solo è un divulgatore preciso e scrupoloso, ma ha pure una scrittura raffinata ed avvincente capace di presentare ogni scoperta scientifica per quello che è: una straordinaria avventura della mente. (S)