sabato 4 agosto 2012
venerdì 3 agosto 2012
Skull and Bones - USA
September 2002 - This feature charts the history of secret Yale society
'Skull and Bones', which grants members lifelong access to power and
privilege. Like other secret societies, 'Skull and Bones' has spawned
many rumours about its arcane rituals and concern about the veiled
access to power it offers. "Skull and Bones is a Free-masonic
association. You could call it a death cult," says commentator W.
Tarpley. The society meets in the 'tomb', a crypt-like building where
skeletons are kept. Novices have bags placed over their heads, and have
to swear an oath of secrecy. Founded in the 1830's, the elite
institution has been the springboard for Presidents, tycoons and CIA men
alike. Members have included the most powerful American families: the
Tafts, Harrimans and Rockefellers. Today its most famous alumni are
George W. Bush, whose father, grandfather and many other relatives were
members, Bush's likely challenger at the next Presidential election. All
deny it. Other Bonesmen helped fund George W. Bush's rise to power, yet
he claims he doesn't even know if the society still exists. But his
alleged association with the society raises doubts as to the viability
of his position: "They swear to take care of each others' interests.
When one of them becomes president of the United States, then it's time
to ask questions," comments Professor R Bunch. This report tracks down
former members to try and fill in the blanks and examines whether we
should worry about the influence of secret societies on the world's most
powerful democracy.
giovedì 2 agosto 2012
mercoledì 1 agosto 2012
In libreria Ciclo del mondo del nuovo fiume di P. J. Farmer per Fanucci
Philip José Farmer (1918-2009) è stato un autore di
fantascienza statunitense. Narratore eclettico, ironico e dissacrante, si è
aggiudicato alcuni tra i maggiori riconoscimenti letterari nel campo
fantascientifico, tra i quali il premio Hugo per Il fiume della vita (primo
episodio del Ciclo del mondo del fiume) e il premio Nebula alla carriera.
Fanucci Editore ripropone in una nuova edizione tutto il Ciclo del Mondo del
fiume, l’opera che lo ha definitivamente consacrato come uno dei più grandi
autori di fantascienza del Novecento.
Volume I - Il fiume della vita (pp. 128 - € 9.90 -
Traduzione di Gabriele Tamburini)
L’esploratore inglese Sir Richard Francis Burton si
risveglia dopo la morte in un aldilà paradisiaco e misterioso: una vallata
circondata da montagne impenetrabili e attraversata da un fiume immenso, lungo
le cui sponde l’intera l’umanità si è risvegliata dalla morte. In questo strano
eden la storia della civiltà ricomincia da zero, con il difficile incontro tra
uomini di epoche e culture diverse, tra chi si abbandona alle proprie pulsioni
e chi si interroga sul senso e le ragioni della nuova realtà. In compagnia
dello scrittore di fantascienza Peter Frigate, di Alice Liddell, l’ispiratrice
di Alice nel Paese delle Meraviglie, dell’aviatore Manfred von Richthofen e di
altri personaggi che popolano il Mondo del Fiume, Burton decide di
intraprendere un avventuroso viaggio verso le sorgenti. Spinto dalla sua innata
curiosità e da un inesauribile desiderio di scoperta, cercherà di capire cos’è
il Fiume e chi e perché ha resuscitato l’umanità.
Volume II - Alle sorgenti del fiume (pp. 138 - € 9.90 –
Traduzione di Gabriele Tamburini)
Vent’anni dopo il tentativo di Sir Richard Francis Burton,
un altro uomo si propone di sciogliere l’enigma nel Mondo del Fiume, in cui
miliardi di risorti condividono un destino indecifrabile. Samuel Clemens, in
arte Mark Twain, sogna di costruire un battello e risalire il Fiume fino alle
sorgenti, proprio come nella vita precedente aveva navigato il Mississippi. Le
numerose avversità che ostacolano il suo ambizioso progetto – la mancanza di giacimenti
metalliferi, i burrascosi incontri con personaggi ostili, come Cyrano de
Bergerac e Giovanni Senza Terra – non fermano l’indomita ricerca di Clemens,
ormai vicinissimo a realizzare il suo piano. Ma gli uomini del Mondo del Fiume
conservano il ricordo e le peculiarità delle proprie esistenze terrene, e Sam
Clemens-Mark Twain sembra condannato ancora una volta a vedersi sfuggire la
realtà tra le mani.
Volume III - Il grande disegno (pp. 260 - € 9.90 -
Traduzione di Roberta Rambelli)
Per decenni la vita del Mondo del Fiume è stata regolata da
un complesso meccanismo di resurrezioni. Ora questo ciclo sembra essersi
interrotto. Il mistero che avvolge il Mondo del Fiume e chi lo governa sembra
infittirsi. Spinti dalla necessità di avere risposte sul mondo, si moltiplicano
i tentativi di tracciare percorsi attraverso il mare polare per raggiungere
l’imponente torre che lo sovrasta. Richard Burton prova a ricongiungersi
all’equipaggio della prima nave mentre, dopo aver giurato vendetta a re
Giovanni Senza Terra, Mark Twain alias Sam Clemens cerca di costruire un altro
battello in grado di permettergli la risalita del Fiume. L’ingegnere Milton
Firerbrass, intanto, tenta un viaggio con un enorme dirigibile in grado di
raggiungere le sorgenti più velocemente. A guidarlo è Cyrano de Bergerac. Ma le
difficoltà non mancano, così come i tentativi di sabotaggio.
Volume IV - Il labirinto magico (pp. 370 - € 9.90 –
Traduzione di Roberta Rambelli)
Gli umani che dopo la morte hanno avuto in sorte una nuova
vita lungo le sponde del grande Fiume stanno per assistere a una battaglia
epica. Dopo trentatré anni di navigazione, il Rex Grandissimus, l’enorme nave
d’acciaio di Giovanni Senza Terra, è ormai giunta in prossimità delle sorgenti.
Il re e il suo equipaggio si apprestano a violare l’impenetrabile torre degli
Etici, ma prima devono fare i conti con Sam Clemens che, con il suo Riservato,
li incalza pronto a vendicare il tradimento. A tentare di scongiurare la
catastrofe sarà Hermann Göring, l’ex gerarca nazista che in quel mondo di
redenzione si ritrova a essere un apostolo della pacifica Chiesa della Seconda
Possibilità. Potrà la nuova umanità sopravvivere a uno scontro di tale portata?
Riusciranno le forze misteriose e sovrannaturali degli Etici a piegare il
destino del Mondo del Fiume al loro volere?
Volume V - Gli dei del fiume (pp. 1290 - € 9.90 - Traduzione
di Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli)
Più di trentacinque miliardi di persone provenienti da ogni
epoca e luogo della storia dell’umanità sono stati resuscitati e vivono lungo
le sponde di un grande e tortuoso corso d’acqua. La maggior parte di loro ha
iniziato una nuova vita, accettando senza discussioni il sostegno fornito da
benefattori misteriosi. Ma una manciata di ribelli, primi fra tutti Richard
Burton, Mark Twain e Peter Frigate, ha tentato di usurpare i maestri invisibili
che determinano il destino dei risorti. Guidati da Sir Richard Francis Burton,
gli intrepidi lotteranno per il controllo di quella misteriosa realtà
affrontando una volta per tutte i suoi leader onnipotenti. Nei vasti corridoi e
nelle stanze segrete della gigantesca torre che sorge nei pressi della calotta
polare artica si svolgerà l’ultima e decisiva battaglia per la conquista del
Mondo del Fiume.
martedì 31 luglio 2012
Cristo e la sinagoga di Cinzia Randazzo (Youcanprint)
Il presente lavoro traccia delle linee di approccio alla
tematica, finalizzate a dare delle possibili piste di rinnovamento in ambito
liturgico. Partendo dal ruolo della sinagoga nella tradizione giudaica; ruolo
che implica gli elementi che stanno alla base del culto sinagogale, il lavoro
passa a delineare il ruolo della sinagoga in rapporto agli insegnamenti di
Gesù, al suo nuovo culto sabbatico, alle modalità e agli elementi liturgici
presenti nelle sinagoghe ebraiche al tempo di Gesù, per riproporli oggi nelle
nostre chiese cristiane.
lunedì 30 luglio 2012
L’Enigma Fulcanelli di Patrick Riviére (Edizioni L’Età dell’Acquario)
Personaggio fra i più enigmatici e affascinanti del XX
secolo, Fulcanelli – chiunque si nasconda dietro a questo pseudonimo,
soprannome o gioco di parole – è stato l’ultimo grande alchimista di cui
abbiamo avuto notizia.
Ci ha lasciato solamente due opere pubblicate, redatte dal
fedele discepolo Eugène Canseliet (Le dimore filosofali e Il mistero delle
cattedrali), e lo stralcio – una semplice sinossi – di un terzo libro, mai dato
alle stampe, il Finis Gloriae Mundi, un’opera conclusiva che rivelerebbe alcune
inquietanti scoperte che legano indissolubilmente il mondo degli antichi
alchimisti a quello dei fisici nucleari, responsabili di aver permesso
all’umanità il controllo sull’energia atomica.
Aiutato nel suo anonimato da Canseliet, che non ne svelerà
mai l’identità ma tenderà invece a confondere le acque, e dall’illustratore
Julien Champagne, che, deceduto nel 1932, porterà con sé il segreto del
Maestro, Fulcanelli realizzò la
Grande Opera alchimistica già nel 1922, per eclissarsi e
scomparire negli anni successivi, fino a far perdere le proprie tracce… o
quasi.
Patrick Rivière torna a occuparsene portando prove e
documenti che possono chiarire definitivamente il mistero. Attraverso una
ricerca sistematica, brillante ed esaustiva, confuta i tanti che hanno tentato
di screditarlo, e arriva a formulare una convincente ipotesi riguardo al suo
vero nome.
Patrick Rivière, storico delle religioni e dei miti,
filosofo, ex ricercatore universitario, ha pubblicato circa venti libri ed è
diventato un vero e proprio esperto di alchimia e di medicina ermetica. Dirige
l’Istituto di Studi Alchemici Spagy-Nature (Philosophi per Ignem), presso il
quale organizza degli stage formativi in laboratorio.
domenica 29 luglio 2012
Il conte di Saint Germain di Patrick Riviere di (Edizioni L’Età dell’Acquario)
«È un uomo che non muore mai e che sa tutto.» (Voltaire)
Alchimista in grado di trasformare il piombo e i metalli vili in oro, di far
aumentare di volume le perle e di togliere i difetti ai diamanti, mistico,
massone, rosacrociano, taumaturgo, diplomatico e musicista, uomo di sconfinata
cultura, il conte di Saint-Germain è sicuramente una delle figure più
enigmatiche del secolo dei Lumi.
Ma chi era veramente questo misterioso personaggio,
introdotto alla corte di Luigi XV da Madame de Pompadour, che si presentava di
volta in volta come Welldone, marchese d’Aymar o di Belmar, Surmont, principe
Rákóczi? Un ciarlatano o un genio? La maschera del gentiluomo apprezzato dai
salotti alla moda nascondeva forse l’archetipo del «Santo fratello
dell’umanità»?
A questi interrogativi il libro di Patrick Rivière fornisce
risposte esaurienti e suffragate da una importante messe di documenti (lettere
e memorie delle persone che lo hanno conosciuto, testi autografi o da lui
ispirati, decifrati qui per la prima volta) che finalmente permettono di
intravedere l’autentico profilo del conte di Saint-Germain.
PATRICK RIVIÈRE, storico delle religioni e dei miti,
filosofo, ex ricercatore universitario, ha pubblicato circa venti libri ed è
diventato un vero e proprio esperto di alchimia e di medicina ermetica. Dirige
l’Istituto di Studi Alchemici Spagy-Nature (Philosophi per Ignem), presso il
quale organizza degli stage formativi in laboratorio. Di lui le Edizioni L’Età
dell’Acquario hanno pubblicato Fulcanelli. La misteriosa identità dell’ultimo
alchimista (2006).
Iscriviti a:
Post (Atom)