Un filosofo si recò un giorno da
un Maestro zen e gli disse:
“Sono venuto ad informarmi sullo
Zen, su quali siano i suoi principi e i suoi scopi”.
“Posso offrirti una tazza di tè?”
gli domandò il maestro. E incominciò a versare il tè da una teiera. Quando la
tazza fu colma, il maestro continuò a versare il liquido, che traboccò.
“Ma che cosa fai?” sbottò il
filosofo, “non vedi che la tazza è piena”?
“Come questa tazza,” disse il
maestro, “anche la tua mente è troppo piena di opinioni e di congetture perché
le si possa versare dentro qualcos’altro… come posso spiegarti lo Zen, se prima
non vuoti la tua tazza?”
Ornamento e delitto - Correva
l’anno 1908 e l’architetto Adolf Loos dava alle stampe un libro destinato a
diventare un classico del movimento moderno, mettendo per iscritto, per la
prima volta, uno dei fondamenti della cultura del novecento. Io ho scoperto e
donato al mondo la seguente nozione: l'evoluzione della civiltà é sinonimo
dell'eliminazione dell'ornamento dall'oggetto d'uso. Il libro di Loos si
intitolava Ornamento e delitto, e già dal titolo delineava con chiarezza il
pensiero di fondo che lo animava. Loos, quindi, rileggendo la storia dell’arte
e dell’architettura in occidente individuava nell’ornamento una delle
caratteristiche estetiche che necessariamente avrebbero dovuto far parte del
passato, un qualcosa che non sarebbe più dovuto entrare nel bagaglio culturale
dell’uomo moderno, l’uomo che si sarebbe mosso nel XX secolo. Nella visione di
Loos l’ornamento negli oggetti di uso rappresentava un fattore ridondante, un
di più che finiva per pregiudicare la funzionalità dell’oggetto stesso; tale
funzionalità diveniva quindi l’unico punto di riferimento nella progettazione e
nella costruzione di un manufatto (o di un edificio); una sedia doveva servire
per sedersi, ed era inutile “arricchirla” con incisioni o ghirigori; occorreva
piuttosto studiarla in modo che si adeguasse nel migliore dei modi all’anatomia
dell’individuo. Lo stesso discorso andava fatto per ogni oggetto d'uso: era
necessario concentrare tutte le energie sulla “praticità”, ed eliminare tutto
il superfluo. Questo fu, in sintesi, il principio del pensiero del movimento
moderno che si diffuse e divenne predominante in occidente nel campo
dell’architettura e del design all’incirca agli inizi del XX secolo L’eco di
tale movimento è giunto attraverso diverse fasi ed alcune evoluzioni fino ai
giorni nostri: se le sedie dei nostri uffici puntano maggiormente sul confort
piuttosto che sull’estetica, se i nostri tavoli sono lisci e squadrati, se le
linee semplici predominano in quasi tutti i nostri oggetti quotidiani, molto di
questo lo dobbiamo alla diffusione ed al successo del movimento moderno.
D’altra parte, basta fare un
semplice paragone con una scrivania del XVII secolo con una contemporanea per
rendersi conto del cambiamento del gusto intercorso: così come noi potremmo
giudicare “pesante” e “ridondante” un mobile dell’ancien regime, allo stesso
modo un uomo colto di quell’epoca troverebbe le creazioni del nostri migliori
designer incredibilmente povere e spoglie, pressoché “nude”. Sicuramente non fu
certo Adolf Loos colui che impose tale passaggio, trattandosi di un processo
culturale e di costume già avviato, ma nondimeno a lui va il merito di aver
messo per iscritto e descritto, con lucidità e precisione, il fondamento del
sentimento che si andava diffondendo.
Come spesso accade nei processi
culturali tale rivoluzione estetica ebbe bisogno di parecchi decenni per
affermarsi anche ad un livello popolare; ancora negli anni 70 (e in parte
ancora oggi) venivano considerati “moderni” oggetti pensati e sviluppati negli
anni 20 e 30, conosciuti e diffusi all'epoca all'interno di una ristretta
cerchia di intellettuali.
La celebre scuola del Bauhaus a
cavallo tra le due guerre fu il massimo punto di espressione del movimento
funzionalista, e la sua attività influenzò definitivamente la concezione
estetica di tutto il XX secolo: nel campo del design, i progetti e le
sperimentazioni di tale scuola divennero nei decenni successivi i modelli da
seguire per la definizione degli oggetti quotidiani delle popolazioni
occidentali, e non solo, e ancora oggi vengono studiati nelle facoltà di
architettura e di disegno industriale.
Tale movimento di
“purificazione”, di liberazione dal superfluo, fu quindi un processo percepito,
teorizzato ed infine applicato da una elite di studiosi ed intellettuali nel
campo delle scienze applicate, ed in seguito diffuso a livello popolare nel
corso di diversi decenni.
L'oblio del Simbolismo - La
diffusione di questa nuova sensibilità estetica nel campo del design e
dell'architettura a sua volta era parte di un processo ancora più grande, un
cambiamento che traeva origine dalle grandi rivoluzioni sociali e scientifiche
del XIX secolo e che avrebbe portato ad eliminare tutto ciò che risultava
“superfluo” e “non funzionale” nella stessa esistenza dell'uomo.
Fino ad allora l'uomo aveva
infatti convissuto con un immaginario mitico-religioso che lo portava a credere
nell'esistenza di entità e realtà non direttamente percepibili con i cinque
sensi.
Le nuove scoperte della scienza e
della fisica, così come la diffusione del materialismo e del razionalismo e la
crisi delle religioni secolari, offrivano ora un nuovo paradigma, l'immagine di
un nuovo mondo in cui nulla esiste oltre ciò che appare, poiché solo ciò che è
osservabile e misurabile esiste realmente. Fu solo in un contesto simile che le
idee del modernismo nell'arte e nel design poterono diffondersi adeguatamente:
improvvisamente, tutta quella lunghissima tradizione di segni e simboli con i
quali gli uomini avevano integrato le loro creazioni divennero delle semplici
“decorazioni”, ornamenti che agli occhi dei moderni non avevano altra funzione
se non minare la funzionalità dei loro “strumenti”. Questo fu storicamente il
momento in cui in occidente il significato e la funzione del simbolismo cadde
nell'oblio, il momento in cui una forma di linguaggio millenaria veniva
dimenticata dalla maggioranza della popolazione. Nelle nostre scuole, ad
esempio, si insegna come il ricco simbolismo delle chiese medioevali fosse un
modo per trasmettere ad una popolazione analfabeta importanti nozioni di
carattere sociale e religioso, e non ci si sofferma mai abbastanza sul fatto
che persone senza la minima istruzione potessero perfettamente comprendere
immediatamente un linguaggio che noi possiamo cogliere in minima parte solo a
seguito di lunghe analisi e approfonditi studi. Il simbolismo, quindi, in tutte
le sue forme, divenne pressoché incomprensibile ai più, e quello che
rappresentava un vero e proprio codice di conoscenze fisiche e metafisiche
venne considerato una sorta di decorazione, creazioni che tuttalpiù potevano
possedere un valore artistico. Lo stesso Loos sosteneva che l'uso di simboli,
di ornamenti, è una chiara espressione di culture non ancora propriamente
civilizzate, culture “barbare”, antiche usanze che la modernità avrebbe
definitivamente accantonato, e questo suo pensiero era pressoché condiviso da
tutti gli esponenti del movimento moderno, i fautori dell'etat d'esprit che
avrebbe caratterizzato il XX secolo.
L'Esoterismo dei materialisti - Paradossalmente, ma solo in apparenza,
questo processo di “purificazione” si sviluppava in parallelo con la diffusione
di numerosi movimenti “esoterici”, ordini iniziatici in cui lo studio del
simbolismo ricopriva un ruolo fondamentale. Gli ultimi anni del XIX secolo e i
primi del XX furono infatti gli anni della massima espansione dello spiritismo,
di movimenti quali la
Teosofia e la
Golden Down, il Martinismo e il neo-gnosticismo, movimenti
che rientrano in quel grande revival del misticismo che René Guénon ben
sintetizzò con il termine “Neospiritualismo”. A tali movimenti si deve
ovviamente aggiungere la massoneria moderna, ed è bene ricordare che a tali ordini
iniziatici aderirono i massimi esponenti della cultura e della politica
dell'occidente. La situazione culturale dell'epoca quindi presentava una
immagine oltremodo interessante: mentre da una parte le masse venivano
introdotte al materialismo ed al “razionalismo”, per mezzo dell'arte,
dell'architettura e sopratutto dell'istruzione, dall'altra parte la medesima
elite che diffondeva questo nuovo e rivoluzionario sentire si dedicava allo
studio di quello stesso simbolismo che ufficialmente veniva denigrato e
retrocesso a semplice vezzo artistico di epoche culturalmente “barbare”.
In verità, oggi sappiamo che la
ricerca esoterica e le aspirazioni iniziatiche non furono mai abbandonate dalle
elite culturali e politiche. Quello che invece era mutato era il punto di
riferimento attorno a cui si muovevano tali ricerche: lo sguardo dall'alto si
era progressivamente spostato in basso. Il simbolismo tradizionale era
indissolubilmente legato ad una visione del mondo spirituale, tutto l'insieme
di questo linguaggio universale mirava a descrivere il rapporto degli esseri
umani con le realtà superiori. Al contrario, nel neospiritualismo moderno lo
studio del simbolismo ha come fine il raggiungimento di presunte “possibilità”
che la codifica di questi linguaggi può aprire al singolo o ad un gruppo di
iniziati. Possibilità “terrene”, materiali, laddove si tenta di sfruttare
presunte forze non-fisiche per ottenere benefici contingenti.
Per tale motivo, tra l'altro, il
termine esoterismo risulta improprio se associato alle correnti
neo-spiritualiste, dal momento che l'esoterismo in sé rappresenta una via di
conoscenza che porta ad una maggiore comprensione delle realtà sensibili e non
sensibili. Più opportuno, di conseguenza, appare l'uso del termine “occultismo”
per descrivere tali movimenti, laddove per occultismo si intende il tentativo
di manipolare forze ed entità non fisiche per il raggiungimento di obbiettivi
materiali.
Tuttavia, questo oblio del
simbolismo verificatosi nel XX secolo a livello popolare rappresentò solo un
passaggio di un processo ancora più ampio, un processo che a partire dagli
ultimi decenni del 900 entrò in una fase molto più avanzata. Lo scopo ultimo
delle elite di potere non è mai stato quello della diffusione del materialismo
e del positivismo estremo: queste ideologie già oggi appaiono alquanto
superate. La propagazione del materialismo fu invece un passaggio essenziale
per rendere le masse pronte a recepire la diffusione della nuova religione che
maturava nei circoli iniziatici e nelle logge frequentate dall'elite più
consapevole dei cambiamenti in gioco.
In tali circoli non si è mai
smarrita la fede nella “potenza” dei simboli, una fede che poco aveva a che
fare con lo studio del simbolismo tradizionale: per tali movimenti l'uso del
simbolismo ha infatti uno scopo
prettamente pratico. All'interno di una serie di credenze in fin dei conti
“meccaniciste”, i propagatori del neo-spiritualismo moderno sono convinti di
poter far uso del linguaggio dei simboli per comunicare la loro visione del
mondo e condizionare le popolazioni bypassando la loro sfera razionale,
raggiungendo così i loro scopi in maniera più efficace.
E per poter diffondere questo
nuovo tipo di linguaggio era necessario, come si è visto, che la antica
concezione tradizionale del simbolismo venisse prima dimenticata. Era
necessario fare tabula rasa delle antiche conoscenze, per poter così meglio
diffondere un nuovo paradigma. In questo modo, possiamo oggi osservare intorno
a noi una vera e propria “invasione” di un simbolismo trasfigurato senza che la
maggioranza delle persone possa coglierne il significato. I principali mezzi di
diffusione di questo revival simbolista sono ovviamente il cinema e sopratutto
la musica popolare, in particolar modo quella rivolta ai più giovani, dal
momento che è opportuno che l'indottrinamento parta il prima possibile. Occhi
onniveggenti che spuntano ovunque, triangoli e pentacoli, tematiche luciferiane
e riferimenti a presenze psichiche sono diventati elementi della cultura
popolare, mentre la loro reale valenza non viene colta e si interpretano quali
semplici forme di “espressione artistica”, come d'altra parte teorizzavano i
precursori del movimento moderno cento anni fa. (l’opera riproposta in questa
sede è di Benjamin Long)
COMUNICAZIONE DI ARCADIA LECCE - In tre anni abbiamo fatto
molto per la solidarietà e per la cultura. Dacci l’opportunità di fare di più e
meglio. Dona il tuo sostegno ad Arcadia Lecce QUI
Nessun commento:
Posta un commento