I più lo conoscono come il più famoso   esorcista al mondo, cui sono stati dedicati numerosi libri, decine di   trasmissioni televisive, migliaia di pagine internet. Questo è Padre   Gabriele Amorth, sacerdote paolino. Pochi sanno però che, prima di   diventare sacerdote, ha fatto la guerra, è stato partigiano e si è   laureato in giurisprudenza. Fine teologo mariano, è stato per molti anni   direttore della prestigiosa rivista paolina "Madre di Dio". Poi,   l'incredibile svolta. È il cardinale Ugo Poletti che, a Roma, lo invita   ad affiancare quel grande esorcista che era Padre Candido, affidando a   Padre Amorth l'incarico ufficiale di esorcista. È l'inizio di quella  che  lui stesso definisce la sua "professione", che lo pone a tu per tu  con  il demonio ogni giorno, attraverso riti esorcistici e preghiere di   liberazione che cercano di recare sollievo alle numerose persone che a   lui, continuamente, si rivolgono. Una pratica quotidiana di lotta  contro  Satana che ha fatto di Padre Amorth, attraverso l'esperienza di  decine  di migliaia di esorcismi, il massimo esperto riconosciuto in  tema di  esorcismo e lotta al maligno. Attraverso la testimonianza in  prima  persona dell'esorcista più famoso al mondo, emerge una serie   impressionante di storie che si fanno leggere d'un fiato e testimoniano   quanto sia potente il male. E quanto più potente ancora sia l'attività   di quei ministri di Dio che, come Padre Amorth, hanno fatto della   propria vita una quotidiana lotta contro Satana. 

Nessun commento:
Posta un commento