Lavorando su  centinaia di letture psichiche di Edgar Cayce, gli Autori hanno  ricostruito una storia dell'antica Atlantide, con l'aiuto delle  registrazioni di Edgar Cayce. Ora, per la prima volta, le scoperte delle  più recenti spedizioni vengono pubblicate in questo libro. Da quanto  Platone descrisse per primo il continente perduto di Atlantide, questo è  stato oggetto di studi e ricerche sia in campo letterario, sia in campo  scientifico. Su questa misteriosa civiltà sono stati scritti moltissimi  libri: alcuni nel tentativo di provarne la reale esistenza, altri con  lo scopo di dimostrarne l'origine puramente fantastica.
Edgar Cayce  nasce il 18 marzo 1877 in una fattoria del Kentucky. E' uno dei  sensitivi più famosi ed autorevoli del secondo millennio. Edgar Cayce  già all'età di quattro anni riceve visite mistiche da parte del nonno,  annegato accidentalmente; a tredici, sperimenta una presenza angelica  che gli preannuncia un futuro di guaritore ed a ventiquattro, tenta di  curare con l'ipnosi un problema ricorrente di afonia. Pur avendo  conseguito solamente la licenza media e pur non possedendo una  formazione medica specifica, in quell'occasione scopre di essere in  grado, in stato di ipnosi, di diagnosticare e prescrivere trattamenti  anche a distanza, atti a curare disturbi fisici e psichici di persone in  difficoltà che si rivolgono a lui. Vive in modo molto semplice  svolgendo per alcuni anni lavori umili, prima come libraio poi come  fotografo, ma dedicandosi contemporaneamente a fornire "letture" (così  egli stesso definisce le canalizzazioni) di carattere medico.
Edgar  Cayce, nel 1923, all'età di quarantasei anni, si trasferisce a Selma e  assume come segretaria la signorina Gladys Davis, che da quel momento in  poi lo affiancherà fedelmente, stenografando i contenuti degli oltre  14000 messaggi, o letture, trasmessi in stato di trance a favore di  persone di ogni parte del mondo, codificandoli puntualmente uno ad uno  con l'abbinamento di due numeri. Nello stesso anno Edgar Cayce fornisce  le prime di oltre 2500 letture che descrivono esistenze precedenti:  questa esperienza lo lancia in una nuova dimensione a seguito della  quale fonda l'Istituto per la  Ricerca Psichica (1923), poi  l'Associazione Nazionale dei Ricercatori (1927), poi ancora l'Ospedale  Cayce per la Ricerca (1928), con lo scopo di fondere le esperienze di  approfondimento della ricerca psichica, di letture sulle vite precedenti  e di guaritore. A  cinquantacinque anni (1932) istituisce con alcuni fedeli seguaci,  l'Associazione per la Ricerca e l'Illuminazione (ARE), gruppo di studio  che si è da allora diffuso in tutto il mondo, trasmettendo l'eredità del  pensiero e delle intuizioni di Cayce. Edgar Cayce muore il 3 gennaio  del 1945

Nessun commento:
Posta un commento