Nell’arco di tre secoli, una piccola setta periferica 
riesce a imporre il proprio messaggio, la propria legge, all’interno 
dell’impero romano. È questa la vicenda straordinaria della prima 
diffusione del cristianesimo, qui ricapitolata con chiarezza. Dopo aver 
tratteggiato il contesto religioso in cui il cristianesimo sorse, e cioè
 il giudaismo tardo e i vari paganesimi vigenti nel territorio 
dell’impero, il volume descrive l’azione di Gesù e degli apostoli, 
l’intensa opera di proselitismo che essi intrapresero, la progressiva 
elaborazione della dottrina, l’organizzazione delle comunità, e 
naturalmente le persecuzioni, che contribuiranno a formare un’idea di 
Chiesa come Chiesa di martiri.
Paul Mattei insegna Lingua e letteratura latina
 nell’Università di Lione 2. Specialista di patristica, è responsabile 
scientifico dell’istituto di ricerca Sources chrétiennes e ha curato 
edizioni di Tertulliano e Cipriano.

Nessun commento:
Posta un commento