L’epoca in cui vissero i Templari è  lontana e presente nello stesso  tempo e narra di gesta epiche, di lotte  cruente, amori leggendari,  tesori nascosti, di ori e argenti profusi,  di documenti occultati, dubbi  religiosi, sacro e profano, intrighi,  torture e morte, di reale e  irreale, di idoli dall’impronta sulfurea,  ma anche della spirituale  «cerca» del Graal, la cui leggenda nutre da  sempre un enorme interesse.  Questo libro racconta di Rennes-le Château,  della Sacra Spina, del  tesoro degli Illuminati, di Montségur e di  Castres, della Maddalena – da  alcuni studiosi ritenuta la «sposa di  Cristo» –, di Artù, delle Madri  Nere, e di tutti i miti legati a  ricchezze nascoste: casse, ori,  pergamene, pietre sacre. Il mistero è  rievocato non con un taglio  esoterico-iniziatico, ma in termini storici  e con un costante  riferimento alle leggende che lo hanno accompagnato e  che, purtroppo,  hanno spesso confuso la realtà degli avvenimenti.  L’autrice, tenendo in  considerazione le notizie e le dicerie, così come  sono state tramandate  da testimoni veritieri o fasulli e dagli  storici, offre una panoramica  suggestiva dei casi più esaltati dalla  letteratura così come di quelli  meno noti o addirittura non conosciuti  dal lettore. 
Fernanda Nosenzo Spagnolo è un’affermata astrologa impegnata in studi d’orientamento tradizionale e di ricerca antropologica, religiosa e storica. Collabora con riviste e associazioni e tiene conferenze e seminari. Per L’Età dell’Acquario ha pubblicato «Il piccolo popolo. Fate, elfi, gnomi, folletti e altre meraviglie nelle tradizioni dei popoli d’Europa».

Nessun commento:
Posta un commento